CLIL
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning – apprendimento integrato di lingua e contenuto) è un approccio metodologico con doppia focalizzazione, che consiste nel trasmettere contenuti disciplinari in una lingua straniera. Questo favorisce il raggiungimento di
- obiettivi cognitivi (comprensione e acquisizione di concetti dell’area non strettamente linguistica)
- obiettivi linguistici (l’utilizzo della lingua straniera in contesti reali).
Il Clil prevede, dunque, l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) attraverso una lingua veicolare diversa da quella che l’alunno usa nella comunicazione quotidiana.
L’insegnamento tradizionale della lingua straniera si basa sul trasferire modalità di apprendimento di pronuncia, lessico, strutture, funzioni e abilità (controlled input and practise) in base a steps sequenziali ed è esclusivamente centrato sulla lingua da apprendere. Il CLIL non rientra in un sillabo rigidamente sequenziale e inserisce la lingua da apprendere nella dimensione cognitiva di un contenuto disciplinare. Fare CLIL significa imparare non solo a usare una lingua , ma usare una lingua per apprendere. I principali presupposti all’apprendimento della seconda lingua mediante il CLIL riguardano la quantità e la qualità dell’esposizione alla lingua straniera, insieme alla maggior motivazione ad apprendere.
Progetto E-CLIL – PRIMO CICLO
English School Net
L’IC CAPPONI ha partecipato al Bando Miur Progetto E CLIL – PRIMO CICLO, in rete con altre sette scuole di Milano e provincia.
Il progetto presentato, dal titolo “ English School Net” è stato finanziato con € 9667,00
Scuole della RETE
- Scuola Capofila IC Monte Grappa di Bussero (MI)
- IC Capponi di Milano
- IC Alda Faipò di Gessate (MI)
- IC Viale Liguria Rozzano
- IC A. Schweitzer di Segrate
- IC Daniela Mauro di Pessano Con Bornago
- IC Armando Diaz Vaprio D’Adda
L’IC Montegrappa di Bussero fa parte della Rete di scuole CLIL4U, un Progetto finanziato dall’UNIONE EUROPEA.
Per l’Istituto Capponi le classi impegnate nel progetto sono:
- 2A scuola primaria MORO
- 5D scuola primaria MORO
- 1E scuola secondaria di 1° grado GEMELLI
Per tutte le info visita il sito: languages.dk
CLIL4U – il progetto e gli scenari
Presentazione progetto 11 marzo 2016
A.S. 2018/2019
Scuola Primaria “Moro” (classe 5^C – docente Rossi Maria Augusta)
CLIL Learning Unit_Primary School
A.S. 2017/2018
Scuola Secondaria I grado Gemelli (Prof.ssa Vitolo)
A.S. 2015/2016
Scuola Secondaria di I grado Gemelli (Prof.ssa Vitolo)
Scuola Primaria “Moro”
classe 2^A
Activity 1 – flashcards of pond – plants and animals
Activity 1 – picture of ponds, its plants and its animals
Activity 2 – Frog’s body parts
Activity 2 – Life cycle of a frog
Activity 3 – Learn all about a frog life cycle
Activity 4 – Frog’s metamorphosys
Assessment 1 – Life cycle of a frog
Assessment 2 – Frog word search
classe 5^D
Activity 1 – flashcards of pond – plants and animals
Activity 1 – picture of ponds, its plants and its animals
Activity 2 – Frog’s body parts
Activity 3 – The life cycle of a frog
Activity 4 – Book on the pond and frog
A.S. 2016/2017
Scuola Secondaria Gemelli (Prof.ssa Vitolo)
Attachement 1 Visual dictionary 2 E.pdf
Attachement 2 posters important cities.pdf
Attachment 5 Stratford-upon-Avon.wmv
Attachment 6 U.K. Capital CITY.wmv
CLIL PONDS PIANO DI LAVORO.docx